mito
immortale
Dei e uomini
intramontabili.
Residenze di grande potere,
luoghi testimoni di episodi
storici, eroici, sublimi.
Tracce di civiltà. In ogni pietra.
Conquistatori di vittorie
dal sapore leggendario.
Sapore mitico!
- in cucina -
"Polpette della nonna"
Il primo pensiero delle nonne, si sa, è quello di assicurarsi se abbiamo mangiato o se ne vogliamo ancora.
Le polpette al pomodoro della nonna è una ricetta antichissima, tramandata da madre in figlia, che rievoca in tutti noi le domeniche trascorse in famiglia.
Ingredienti
Carne macinata di manzo 400 g
Mollica di pane 150 g
1 Uovo
Parmigiano Reggiano 80 g
1 Ciuffo di Prezzemolo
1 Spicchio di aglio
Sale q.b.; Pepe nero q.b.
Burro oppure strutto 10 gr
Uva passa 60 g
Pinoli 20 g
Sugo di purissimo pomodorino sensazionitaliane 400 gr
1 Cipolla piccola
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva DOP Cilento Sensazionitaliane
Olio per friggere q.b.
Preparazione
Ammollate il pane in un recipiente, strizzatelo bene e ponetelo in una ciotola con la carne macinata. Aggiungete un trito di aglio e prezzemolo, l'uovo, un pizzico di sale e una macinata pepe. Quindi unite il burro spezzettato a mano, l'uva passa, i pinoli ed una generosa manciata di parmigiano grattugiato.
Lavorate con le mani il composto amalgamando bene tutti gli ingredienti. Una volta che l'impasto è pronto, prendete delle piccole porzioni d'impasto e formate delle polpette.
In una padella portate a temperatura l’olio per friggere e cuocete le polpette su tutti i lati rendendole dorate.
In una padella a parte riscaldate un filo d’olio extravergine d’oliva Dop Cilento Sensazionitaliane con un po’ di cipolla, aggiungete il sugo di purissimo pomodorino Sensazionitaliane e regolate con un pizzico di sale. Appena il sugo si sarà leggermente ristretto unite le polpette e fatele insaporire per almeno 10 minuti.
