
spaghetti di grano
Sensazionitaliane sceglie per voi il prezioso grano antico siciliano varietà Perciasacchi, noto anche come farro lungo (pur non avendo, precisiamo, nulla a che vedere con la famiglia dei farri).
È un cerale autoctono siciliano coltivato nella zona della Valle dei Templi di Agrigento. Si tratta, in effetti, del più pregiato tra i grani antichi!
Oggi il grano Perciasacchi viene molito a pietra, la preziosa pietra La Fertè, in modo tale da consentire al germe di rimanere attaccato al chicco e a noi di gustare una farina completa, integra, affatto modificata.
Il grano antico siciliano Perciasacchi è “naturalmente” biologico.
Sensazionitaliane ha fatto realizzare per voi i tradizionali spaghetti lunghi.
“Pasta di grano antico Perciasacchi: ecco come cucinarla”
Il grano antico siciliano Perciasacchi una volta molito e trasformato in pasta non ama i metodi di cottura tradizionali…in acqua che bolle!
Gli chef partner di Sensazionitaliane suggeriscono di trattare questo prodotto con grande delicatezza “calando” la pasta in acqua che semplicemente sobbolle e girando spesso con cucchiaio di legno in modo che non finisca per attaccarsi. La pentola non va abbandonata per andare a rispondere al telefono o consultare l’ultima notifica social!
In alternativa, risottando la pasta in condimenti umidi e sugosi e per pochi minuti, otterrete un risultato strepitoso”.
Ingredienti
100% semola di grano antico duro qualità perciasacchi, acqua.